LA CASA NATALE DI STEFANINI STA CROLLANDO

postato in: News | 0

casa natale stefanini pdf

Luigi Stefanini nacque a Treviso.
La sua casa di famiglia si trova in Via Riccati ai numeri m17-19.
E una antica dimora medievale, con importanti affreschi sulla facciata al pari di altre case come Cà da Noal di Via Canova.
Il Comune di Treviso, nel centenario dalla sua nascita, nel 1991, vi affisse una iscrizione per ricordare l’illustre concittadino. Allo Stefanini il Comune ha dedicato una via e, nel 1960, la scuola media Stefanini.
Abbiamo trovato nell’Archivio storico della Fondazione un articolo del Corriere Padano, del 24 settembre 1936. che parla della casa Stefanini.
La casa fu ceduta dagli eredi Stefanini a una agenzia immobiliare. Da allora la casa non ebbe alcun intervento, e la situazione è critica.
Che fare?
Necessita un intervento di recupero.
Ecco l’articolo:
Da Corriere padano, 24 settembre 1936

Gemme artistiche: Le case affrescate del 1400 e 1500

E’ sempre ammirata la magnifica casa dei nobili Da Noale. in via Canova, rimessa al pristino valore per la valentìa di due artisti egregi trevisani: ing. Melchiori e cav. Mario Botter.
Riapparvero, e furono resuscitati all’originale bellezza, monofore e bifore ed affreschi decorativi.
In questi giorni, vennero ultimati altri lavori, della casa stessa, ma dal lato di via Fra Giocondo (una superba monofora, una piccola, vaga bifora e decorazioni tipo tappezzeria).
Continueranno i lavori nel sottoportico, sulle colonne dei grandi archi a sesto acuto e nell’interno della casa, dallo scalone di marmo, sul cortile.
Il superbo edificio sarà adibito i ad uso Museo civico.
Com’è ben noto, è una delle magnificenze artistiche di Treviso del passato. la ricca serie delle case gioiosamente affrescate all’esterno con finte tappezzerie e figure e scene di soggetto vario.
E’ pure in corso di restauro altra casa dj via Canova, con preziosi affreschi dì Pomponio Amalteo (1528), attribuiti anche al Paris Bordone.
Altre bellezze artistiche vennero scoperte (monofore e bifore ed affreschi del 400 e 500) sulla facciata della casa di via Cappuccine (ora Riccati) di proprietà della famiglia Giovanni Stefanini, già Casa Bianchetto. e nella quale, come scrisse Gian Batta Rambaldi (nel suo libro, a pag. 73, tip. Longo, Treviso « Iscrizioni Patrie », «Visse e morì — Nicolò Mauro — che laborioso diligente — delle nobili famiglie trevisane — tessè la storia — Anno MDC circa».
Nella Civica Biblioteca locale conservasi, integra, una copia del I prezioso manoscritto (con stemmi) del Mauro.
A cura dei proprietari di detta casa, signori Stefanini, sarà disposto adunque, per opportuni lavori di reintegrazione e restauro.
Gli Stefanini, come dissi, ebbero in eredità la splendida casa dai signori Bianchetto, che esercitarono onorevolmente, per tanti anni, l’arte della tintoria, a Treviso tradizionalmente storica.
Altri Bianchetto, pure abili tintori, vi erano a Treviso, nella via Collalto (già Poletto) i Bianchetto della famiglia di Sante, avo materno di chi scrive queste righe.
La tintoria si trovava, in una artistica casa (con architettura ed affreschi dei secoli XIV e XV) casa che pure attende brave mani per intelligenti restauri.
E vicino a questa casa, altra si ammira, di notevole valore storico¬ artistico, quella già dei nobili Manolesso. ora dei signori Egati, e nella quale fu trasportato, ferito, il prete patriota, valoroso ed intemerato, Ugo Bassi, quando si pugnava, santamente, contro l’odiato austriaco invasore
Come già scrissi di recente, la Società trevigiana per gli studi del patrio Risorgimento, presieduta, con nobilissima passione, dal dottor Teodorico Tessari, volle murata, all’esterno, una lapide commemorativa.

Treviso, adunque, si gloria di un vago serto di artistiche gemme per case affrescate.
Tocca ai mecenati, genialmente generosi, farle rifulgere per la letizia di tutti gli spiriti innamorati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *